Archivio Sistemi Operativi/Easy Peasy
Luca Orlandi
{{#if:
|[[{{{immagine}}}|240px]]
| |}}
Informazioni Personali
Data di nascita | 04/09/1998 |
Classe | 4A Info |
{{#if: | {{#if: | {{#if: |
Contatti
{{{facebook}}} | |
{{{twitter}}} | |
Google+ | {{{google}}} |
|
Contatti
{{{facebook}}} | |
{{{twitter}}} |
}} | {{#if: |
Contatti
{{{facebook}}} | |
Google+ | {{{google}}} |
|
Contatti
{{{facebook}}} |
}} }} | {{#if: | {{#if: |
Contatti
{{{twitter}}} | |
Google+ | {{{google}}} |
|
Contatti
{{{twitter}}} |
}} | {{#if: |
Contatti
Google+ | {{{google}}} |
| }} }} }}
Indice
Descrizione OS
Presentazione
Easy Peasy è una distribuzione Linux basata su Ubuntu ottimizzata per l'utilizzo sui netbook: utilizza l'interfaccia Ubuntu Netbook Edition, e per certe funzionalità i curatori hanno predisposto software "chiuso" al posto di alternative open source (ad es. Skype invece di Ekiga), quando ritenevano il software chiuso migliore. "Easy Peasy" è un modo di dire che si riferisce ad un risultato facile da ottenere. La versione testata è la 32bit, dal momento che non esiste una versione a 64bit
Requisiti di Sistema
Installazione
- Una volta avviata la macchina ci troviamo su una versione live del sistema operativo che ci consente di provarlo, clicchiamo su
Install Easy Peasy 1.6
- Una volta avviata l'installazione continuiamo come su una qualsiasi distro basata su Ubuntu, fino ad arrivare qui, dove clicchiamo
Cancella e usa l'intero disco
Configurazione
- Impostiamo a nostro piacimento questa e le altre pagine di configurazione del sistema
- Partirà un caricamento, al termine del quale verremo portati sulla scrivania, con il consiglio di riavviare, noi spegniamo la macchina, smontiamo il disco virtuale, e riavviamo la macchina, una volta installate le Guest Additions, avremmo un risultato simile a questo
Considerazioni Finali
Easy Peasy è un sistema molto facile da utilizzare e ottimo per riportare in vita vecchi portatili ormai defunti, dal momento che garantisce ottime prestazioni anche su sistemi datati e un basso consumo energetico, la base è quella di un sistema Ubuntu, per la precisione una 10.04.4, quindi nulla da ridire, la UI è molto intuitiva, forse un po' datata e da rimodernare, però è ottima per l'utente finale, che ha bisogno di semplicità, e non di una grafica mozzafiato, sistema quindi promosso a pieni voti.