Differenze tra le versioni di "Esercitazioni con le reti"
Riga 124: | Riga 124: | ||
Comandi router | Comandi router | ||
+ | |||
+ | ===Port Forwading=== | ||
+ | |||
+ | <small>Passa alla guida: </small>[[Port Forwading| Port Forwading]] | ||
+ | |||
+ | Seguendo queste istruzioni possiamo creare il nostro Server Web. | ||
==Livello Transport== | ==Livello Transport== |
Versione delle 13:20, 22 gen 2016
Indice
- 1 Livello Hardware
- 2 Livello Data Link
- 3 Livello Internet
- 3.1 Configurazione della scheda di rete in Windows
- 3.2 Configurazione della scheda di rete in Linux
- 3.3 Configurazione e uso di un PC Windows come router
- 3.4 Configurazione e uso di un PC Linux come router
- 3.5 Routing tra due Sottoreti con Packet Tracer
- 3.6 Routing Statico
- 3.7 Routing Statico con Packet Tracer
- 3.8 Routing Statico e default Gateway in reale.
- 3.9 Il default gateway - Gateway of last resort
- 3.10 RIP (Routing Information Protocol)
- 3.11 RIP Con Packet Tracer (Routing Information Protocol)
- 3.12 Comandi router
- 3.13 Port Forwading
- 4 Livello Transport
- 5 Livello Application
Livello Hardware
Montaggio scheda di rete
Passa alla guida: Montaggio scheda di rete
Seguendo queste istruzioni può montare una scheda di rete in uno slot PCI in un computer.
Crimpatura cavo patch o incrociato UTP
Passa alla guida: Crimpatura cavo patch o incrociato UTP
Seguendo queste istruzioni si può costruire il proprio cavo UTP crimpandolo.
Collegamento in rete di due pc tramite switch
Passa alla guida: Collegamento in rete di due pc tramite switch
Descrizione Collegamento in rete di due pc tramite switch
Livello Data Link
Configurazione di uno switch
Passa alla guida: Configurazione di uno switch
Uno switch è un dispositivo di rete che si occupa di instradare i pacchetti nelle reti LAN, conoscendo gli indirizzi MAC dei computer in rete.
Visualizzare la mac address table di uno switch
Passa alla guida: Visualizzare la mac address table di uno switch
La MAC address table è una tabella in cui vengono memorizzate le associazioni tra indirizzi MAC e porte dello switch in cui è contenuta.
Visualizzare il mac address della propria scheda di rete
Passa alla guida: Visualizzare il mac address della propria scheda di rete
L'indirizzo MAC è un codice di 48 bit assegnato in modo univoco dal produttore ad ogni scheda di rete ethernet o wireless prodotta al mondo che permette l'identificazione di essa in rete.
Visualizzare l'arp table di un pc
Passa alla guida: Visualizzare l'arp table di un pc
L'ARP table è una tabella in cui vengono memorizzate le associazioni tra indirizzi IP e indirizzi MAC.
ARP spoofing
Passa alla guida: ARP spoofing
L'ARP spoofing è una tecnica di hacking che consente ad un pc attaccante di ottenere dati da ogni macchina presente sulla sua stessa rete locale. L'attacco avviene al livello 2: modificando l'indirizzo MAC del computer destinatario nello switch con il proprio è possibile intercettare ogni pacchetto proveniente dal mittente.
Livello Internet
Configurazione della scheda di rete in Windows
Passa alla guida: Configurazione della scheda di rete in Windows
Seguendo queste istruzioni si possono modificare le impostazioni di ogni scheda di rete in Windows con IP, Subnet Mask e Gateway a scelta.
Configurazione della scheda di rete in Linux
Passa alla guida: Configurazione della scheda di rete in Linux
Seguendo queste istruzioni si possono modificare le impostazioni di ogni scheda di rete in Linux (Ubuntu) con IP, Subnet Mask e Gateway a scelta.
Configurazione e uso di un PC Windows come router
Passa alla guida: Configurazione e uso di un PC Windows come router
Attivando un comando opportuno è possibile utilizzare un PC Windows con due schede di rete come router.
Configurazione e uso di un PC Linux come router
Passa alla guida: Configurazione e uso di un PC Linux come router
Attivando un comando opportuno è possibile utilizzare un PC Linux (Ubuntu) con due schede di rete come router.
Routing tra due Sottoreti con Packet Tracer
Passa alla guida: Routing tra due Sottoreti diverse con Packet Tracer
Routing tra due Sottoreti diverse con Packet Tracer
Routing Statico
Passa alla guida: Routing Statico
Il Routing Statico (static routing) è un metodo di routing che consiste nell'avere nel router il percorso gia memorizzato dei pacchetti che verranno instradati, rendendo inutile l'utilizzo del default Gateway.
Routing Statico con Packet Tracer
Passa alla guida: Routing Statico con Packet Tracer
Il Routing Statico (static routing) con Packet Tracer
Routing Statico e default Gateway in reale.
Passa alla guida: Routing Statico e default Gateway in reale.
Il default gateway - Gateway of last resort
Passa alla guida: Default gateway
Seguendo queste istruzioni si possono modificare le impostazioni di un router e impostarlo come Gateway of last resort (o default route)
RIP (Routing Information Protocol)
Passa alla guida: RIP (Routing Information Protocol)
RIP Con Packet Tracer (Routing Information Protocol)
Passa alla guida: RIP Con Packet Tracer (Routing Information Protocol)
Seguendo queste istruzioni si possono impostare comandi di routing dinamico a due router, verificando la comunicazione tra gli host
Comandi router
Passa alla guida: Comandi router Cisco IOS
Comandi router
Port Forwading
Passa alla guida: Port Forwading
Seguendo queste istruzioni possiamo creare il nostro Server Web.
Livello Transport
Livello Application
FTP Server
Passa alla guida: FTP Server
Un Server FTP è un software controlla diversi utenti connessi ad esso tramite client, concedendo permessi che possono essere diversi a seconda dell'utente connesso. Utilizza il protocollo FTP (File Transfer Protocol), usato per scambiarsi file attraverso rete locale.
SambaServer.2
Passa alla guida: Samba Server
Samba è un software che permette di condividere file e stampanti a client SMB/CIFS: Utilizza il protocollo TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol).
HTTP Server
Un Server HTTP è un software che permette la condivisione di contenuti (generalmente pagine internet) via un client (di solito un browser internet). Utilizza il protocollo HTTP (Hypertext Transfer Protocol).
HTTP Server su Linux
Passa alla guida: HTTP Server su Linux
Installare ed attivare un server HTTP su Linux (Ubuntu 14.04 server)
HTTP Server su Windows
Passa alla guida: HTTP Server su Windows
Installare ed attivare un server HTTP su Windows (pagina ancora vuota)
DNS Server
Passa alla guida: DNS Server
Un Server DNS (Domain Name System) è un software che permette di sostituire l'indirizzo IP di un server in rete con un'indirizzo a lettere, in modo da non dover ricordare le cifre dell'indirizzo IP ma semplicemente l'indirizzo a lettere.
DHCP Server
Passa alla guida: Server DHCP
Un server DHCP è un software che permette ai terminali di una rete locale di ricevere automaticamente a ogni richiesta di accesso a una rete la configurazione IP necessaria per stabilire una connessione e operare su una rete più ampia basata su Internet Protocol. Utilizza il protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol).
Active Directory Server
Passa alla guida: Active Directory Server
Active Directory è un insieme di servizi di rete. Active Directory si fonda sui concetti di dominio e di Directory. Prendendo spunto dalla concezione di "elenco telefonico" potremmo vedere Active Directory e quindi il Dominio come un mondo in cui vengono concentrate tutte le risorse della rete a partire da: account utente, account computer, cartelle condivise, stampanti ecc. ecc.
VPN
Passa alla guida: VPN Sistemi
Una VPN è una sotto-rete chiusa e criptata, contenuta all’interno di un’altra rete, come ad esempio Internet o Intranet, accessibile solo a predeterminati utenti, il cui accesso viene consentito dall’amministratore di questa rete.
ACL
Passa alla guida: ACL
Una ACL è una lista ordinata di regole che stabilisce quali utenti o processi di sistema possono accedere a degli oggetti, e quali operazioni sono possibili su questi oggetti. Facendo l'esempio di una rete informatica, ci si troverebbe a dover decidere se far passare o meno un pacchetto o se permettere o meno ad un certo utente l'accesso ad un determinato file.