Differenze tra le versioni di "Morlacchi: Come usare un template"
Da Wiki-itsos.
Riga 8: | Riga 8: | ||
Se agiamo sul link del template, si apre la sua pagina e vediamo la seguente immagine: | Se agiamo sul link del template, si apre la sua pagina e vediamo la seguente immagine: | ||
− | [[]] | + | [[File:Schermata del 2015-05-15 08-39-56.png]] |
Per MODIFICARLO, dobbiamo accedere al suo sorgente, con il comando Modifica. | Per MODIFICARLO, dobbiamo accedere al suo sorgente, con il comando Modifica. | ||
Il risultato: | Il risultato: | ||
− | [[]] | + | [[File:Schermata del 2015-05-15 08-46-56.png]] |
'''<big>Attenzione però!</big><br> | '''<big>Attenzione però!</big><br> |
Versione delle 08:54, 15 mag 2015
CREAZIONE DI UN TEMPLATE CON MCOLBOX
Questo è un riquadro generato dal template mColBox
Come si modifica un template?
Se agiamo sul link del template, si apre la sua pagina e vediamo la seguente immagine:
Per MODIFICARLO, dobbiamo accedere al suo sorgente, con il comando Modifica. Il risultato:
Attenzione però!
Non è buona idea modificare un template già in uso, perché le modifiche si applicheranno a tutte le pagine che adoperano il template.
Meglio quindi essere prudenti.
In particolare, se state imparando, conviene, piuttosto, creare un ALTRO template e modificarlo.
Come creare un template partendo da un altro e usarlo
- Individuare il template, ad es mColBox, che genera un riquadro marroncino.
- Aprire la pagina contenente il suo sorgente, e copiamolo
- Ipotizziamo di voler creare un riquadro di colore VERDE chiaro, di nome Template: mcolBoxVerdeChiaro
- creiamo QUINDI la pagina con questo nome
- e INCOLLIAMO il sorgente di MColBox
Template:MColBoxMorlacchi Template:MColBoxMorla
Questo è stato generato con il NUOVO template